martedì 11 ottobre 2011

Ordine del giorno per la raccolta differenziata




All'attenzione dei Consigli di classe
All'attenzione del Collegio dei Docenti
All'attenzione del Consiglio d'Istituto



ODG: Raccolta differenziata in classe

La raccolta differenziata dei rifiuti è un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che prevede, per ogni tipologia di rifiuto, una prima selezione da parte dei cittadini e si diversifica dalla raccolta indifferenziata, prevalente sino a pochi anni fa. Più precisamente a partire dal 1988, con la legge 475 la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani diventa esplicitamente obbligatoria per i comuni, con l'istituzione di una serie di consorzi obbligatori per il riciclo. Se sulla carta però la situazione sembra promettente la realtà è molto diversa.

Nel nostro comune è attivo un servizio di raccolta differenziata domiciliare. La raccolta differenziata domiciliare è un tipo di raccolta rifiuti che va incontro alle esigenze del cittadino e del territorio, permettendo di gestire i rifiuti in maniera più efficiente e moderna. Certamente però perché il servizio raggiunga livelli ottimali c'è bisogno della collaborazione di tutti, specialmente di quella di una comunità educativa come quella scolastica. La costruzione dell'ecosostenibilità inizia infatti a scuola, a partire dalla formazione di cittadini consapevoli delle proprie responsabilità ambientali.

Crediamo pertanto che sia fondamentale che gli Istituti scolastici si facciano primi promotori di una vera cultura ambientale a partire dall'istituzione e il monitoraggio della raccoltà differenziata nelle classi e nei plessi tutti. Diffondere la cultura ambientale significa promuovere azioni per sviluppare la conoscenza dell’ambiente e stimolare un processo di crescita collettiva al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, capace di “rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie” (“Rapporto Brundtland” della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo – 1987).

Gli studenti propongo perciò di inserire nel Piano dell'Offerta Formativa del (istituto)................................................................. una commissione di monitoraggio della raccolta differenziata, rappresentativa e degli studenti, che dei docenti e del personale A.T.A. E la calendarizzazione di una serie di iniziative informative , da svolgersi in orari curriculari, che trattino la questione ambientale sotto tutti i suoi diversi aspetti.

(città)................, (data)__/__/____
(scuola)...........................................

Nessun commento:

Posta un commento