Buone pratiche per la sostenibilità ambientale
Diffondere la cultura ambientale
significa promuovere azioni per sviluppare la conoscenza dell’ambiente basata
su dati tecnico-scientifici e la consapevolezza delle risorse naturali e della
conseguente necessità di tutelarle, stimolando un processo di crescita
collettiva al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, capace di
“rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle
generazioni future di soddisfare le proprie”
(“Rapporto
Brundtland” della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo – 1987).
A
20 anni da questa considerazione sul concetto di Sviluppo Sostenibile, si sono
evolute e concretizzate differenti pratiche, azioni e pianificazioni volte alla
diffusione della consapevolezza di agire pensando a cosa e a chi ci sta intorno
e seguirà i nostri passi. Sono azioni che coinvolgono differenti componenti
della società che devono confrontarsi tra loro secondo un principio
d'integrazione e mutualismo. Il passaggio di saperi e il processo di
responsabilizzazione delle nuove generazioni all'uso sostenibile delle risorse
e del pianeta in genere, prevede una fase fondamentale basata sull'educazione
alla sostenibilità.
Partendo
da questa considerazione è nata di realizzare un opuscolo informativo sulla
Sostenibilità Ambientale mirato agli studenti pugliesi e alle loro famiglie con
lo scopo di:
·
creare una consapevolezza
ambientale;
·
promuovere l’adozione di
comportamenti ambientalmente corretti;
·
promuovere i consumi e i
modelli produttivi orientati alla sostenibilità.
Considerando
come target principale gli studenti si è fatto un primo screening degli
argomenti da trattare:
mobilità
e trasporti, raccolta differenziata e risparmio, acquisti sostenibili e consumo
critico.
Mobilità
e trasporti
La
riduzione dell'inquinamento urbano originato dal traffico automobilistico e
senz'altro una dei punti critici su cui lavorare di più. Promuovere azioni di
Car e Bike Sharing fornendo indicazioni utili agli studenti è una delle
principali indicazioni. Pratiche e strategie che seguono questa linea sono ben
applicabili in piccole città ma anche in grandi. Fornire allo studente informazioni utili all'uso dei mezzi
pubblici, all'uso delle biciclette, dove fare manutenzione e i percorsi
ciclabili, è un tema che va preso in considerazione come contenuto
dell'opuscolo.
Raccolta
Differenziata e Risparmio
Sulla
raccolta differenziata sono stati pensati e costruiti una serie di progetti in
cui rientra la stesura di questo opuscolo. In particolare fornire indicazioni
utili sulla differenziata nelle scuole, i vantaggi anche economici che si
ottengono differenziando, promuovere l'adozione delle compostiere per le
famiglie, alcuni esempi di riciclo fai da te di materiali di scarto. Tutto
questo è strettamente collegato alla tematica del risparmio energetico e della
riduzione dell'impronta ecologica su cui si possono portare importanti esempi e
stimolare alla riduzione dell'impatto, ad esempio con un vademecum a punteggio
che permette di capire se le azioni intraprese quotidianamente sono
eco-sostenibili.
Acquisti
Sostenibili e Consumo Critico
Lo
studente è inserito nel circuito del consumo così come tutti cittadini. Un
circuito di consumo che non rispetta l'ambiente e l'uomo. Esistono però esempi
alternativi di economia virtuosa e basata sull'etica e la giustizia sociale ed
ambientale. Portare a conoscenza lo studente e la famiglia di come e dove poter
acquistare prodotti a basso impatto ambientale e sopratutto ad alta qualità è
una tematica fondamentale da trattare nell'opuscolo. E' necessario perciò in
questo caso una ricerca sul territorio di associazioni, mercatini, negozi che
aderiscono all'economia delle relazioni.


Nessun commento:
Posta un commento