giovedì 16 giugno 2011
Abbiamo vinto, e non provate a fregarci
venerdì 10 giugno 2011
Buone pratiche per la sostenibilità ambientale
Buone pratiche per la sostenibilità ambientale
Diffondere la cultura ambientale
significa promuovere azioni per sviluppare la conoscenza dell’ambiente basata
su dati tecnico-scientifici e la consapevolezza delle risorse naturali e della
conseguente necessità di tutelarle, stimolando un processo di crescita
collettiva al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, capace di
“rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle
generazioni future di soddisfare le proprie”
(“Rapporto
Brundtland” della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo – 1987).
A
20 anni da questa considerazione sul concetto di Sviluppo Sostenibile, si sono
evolute e concretizzate differenti pratiche, azioni e pianificazioni volte alla
diffusione della consapevolezza di agire pensando a cosa e a chi ci sta intorno
e seguirà i nostri passi. Sono azioni che coinvolgono differenti componenti
della società che devono confrontarsi tra loro secondo un principio
d'integrazione e mutualismo. Il passaggio di saperi e il processo di
responsabilizzazione delle nuove generazioni all'uso sostenibile delle risorse
e del pianeta in genere, prevede una fase fondamentale basata sull'educazione
alla sostenibilità.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

