lunedì 28 febbraio 2011

Nucleare in Italia. Che significa?


È recentemente tornato agli onori della cronaca il caso del nucleare in Italia. Innanzitutto è bene informare i lettori riguardo il modo di ottenere l’energia elettrica dalle centrali nucleari, per evitare incomprensioni. L’energia nucleare si ricava bombardando delle barre di uranio con un fascio di protoni, gli atomi di uranio colpiti dai protoni si rompono, e liberano energia sotto forma di calore. Questa quantità di calore viene ceduta ad una massa d’acqua che riscaldata, evapora e mette in rotazione delle turbine che producono energia elettrica con il loro movimento. Questo tipo di energia è vantaggiosa, perché non emette gas tossici nell’atmosfera, ma purtroppo quando l’uranio non può più essere bombardato dai protoni, si dice che è esausto e deve essere
smaltito in appositi siti di stoccaggio perché radioattivo, cioè emette particelle pericolosissime per l’organismo. 


In Italia un referendum ha bloccato la produzione di energia nucleare nel 1987, dopo il tristemente famoso incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, nel frattempo la tecnologia si è sviluppata, quindi le nuove centrali che si vogliono costruire dovranno essere ricostruite completamente, ma non è questo il principale problema.

sabato 19 febbraio 2011

Nasce il Collettivo Terra: per scuole ecosostenibili.




Nasce a Piacenza il collettivo Terra. L'impegno degli studenti piacentini sul tema ambientale non poteva continuare ad essere inespresso, ed ecco che dopo l'assemblea del liceo classico Gioia sulla sostenibilità degli edifici scolastici, il gruppo di studenti organizzatori si è reso conto che il loro impegno doveva proseguire ed individuare la forma più opportuna per coinvolgere i propri coetanei.

"Eccoci qui: siamo il collettivo Terra. Il nostro obiettivo? Salvare l'unico pianeta che abbiamo. Non vogliamo fermarci alla prima iniziativa - dichiara Camilo Villagran tra gli studenti del collettivo - vogliamo continuare come nel caso dell'assemblea al Gioia, a fare informazione oltre il nostro impegno nell'Unione degli Studenti"

Alla domanda "Cosa volete per le vostre scuole?" Camilo risponde che le scuole, in quando spazi del futuro, devono essere luoghi eco sostenibili, con infissi che non disperdano calore e non producano inutili sprechi di energia, ma anche riescano ad assorbire l'energia solare con pannelli sui tetti, e in cui si educhi alla raccolta differenziata.

In previsione nuove iniziative organizzate nelle scuole dai ragazzi del collettivo Terra, fondato dagli studenti dell'Unione degli Studenti su cui stanno già lavorando.

venerdì 18 febbraio 2011

I Modena City Ramblers a Piacenza per l'Ambiente, contro le Mafie.





Nell'Ambito del progetto "Ambientiamoci" promosso dall'Unione degli Studenti nel territorio di Piacenza e finanziato dal Programma Gioventù in Azione, avrà luogo in data 21 febbrario 2011 presso la Camera del Lavoro di Piacenza, in via 24 Maggio, 18 a partire dalle ore 15:00, la presentazione di Onda Libera - carovana musicale sui terreni confiscati alle mafie. Nello specifico verrà approfondito il tema delle ecomafie durante un dibattito con ospiti di numerose associazioni tra cui Arci, Libera e Cgil. A seguire della presentazione e del dibattito avrà luogo un concerto della band folk dell'Emilia Romagna, i Modena City Ramblers!


Vi aspettiamo numerosi!

martedì 15 febbraio 2011

Le tappe del nucleare in Italia


Un po’di storia

La prima centrale nucleare in Italia è stata messa in funzione nel 1962 a Latina. Di lì a poco altre tre centrali atomiche sono state costruite portando l’Italia, nel 1963, ad essere la terza nazione produttrice di energia elettrica da centralia nucleari.
Dopo il Disastro di Chernobyl del 1986 si svolse, nell’87, un Referendum composto da tre quesiti. Esso non era propriamente per la chiusura delle centrali, ma per il restringimentodella possibilità di costruirne di nuove. La palese volontà (80%ca.) dell’elettorato a arginare il nucleare portò i governanti dell’epoca a chiudere nell’arco di quattro anni tutte le centrali esistenti e convertire quelle in costruzione alla produzione da combustibili fossili.
Il 9 Aprile 2010 l'Italia dei Valore propone un referendum sul nucleare in seguito alla legge sviluppo. Comincia così il percorso verso il referendum, calendarizzato per Giugno 2011. Vediamo cosa diceva la Legge Sviluppo.

giovedì 10 febbraio 2011

Parte AMBIENTIAMOCI!





Parte tra gli studenti e la cittadinanza piacentina il progetto "Ambientiamoci" promosso dall'Unione degli Studenti finanziato dal Programma Gioventù in Azione. Il progetto punta a sensibilizzare e informare le coscienze giovanili partendo dalle scuole per rinnovare la sensibilità della città sull'ambiente. I temi specifici che verranno trattati attraverso inchieste, workshop, assemblee tematiche e iniziative ricreative e culturali spaziano dalla sostenibilità della produzione energetica nucleare, alle ecomafie sino alla progettazione di scuole eco-sostenibili coinvolgendo gli studenti tutti. La prima iniziativa avverrà presso il Liceo Classico Gioia, il 16 febbraio con un seminario in cui si discuterà scuole sostenibili, sono in calendarizzazione anche in altre scuole seminari tematici su sprechi energetici e energie rinnovabili.